CORSI DI

FORMAZIONE E
AGGIORNAMENTO

CORSO PATENTINO

CARRELLI ELEVATORI

La formazione del personale è fondamentale per garantire la sicurezza e il corretto utilizzo dei carrelli elevatori, per questo Solcar offre corsi di formazione per carrelli elevatori professionali e corsi di aggiornamento certificati secondo il D.Lgs. 81/2008 e accordo Stato Regioni 2012

carrello
corso carrellisti

CORSO COMPLETO

PARTE TEORICA (8 ore)

MODULO 1: Giuridico  – Normativo  (1 ora)

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n.81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

MODULO 2: Tecnico  (7 ore)

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno (dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso).
  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi (caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente, rischi legati all’uso delle diverse forme di energia).
  • Nozioni elementari di fisica (nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo, stabilità, concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado, linee di ribaltamento, stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro, portata del carrello elevatore).
  • Tecnologia dei carrelli semoventi (terminologia, caratteristiche generali e principali componenti, meccanismi, loro caratteristiche, funzione e principi di funzionamento).
  • Componenti principali (forche e/o organi di presa attrezzature, supplementari, ecc, montanti di sollevamento simplex, duplex, triplex, quadruplex, ecc. ad alzata libera e non, posto di guida con descrizione del sedile, organi di comando leve, pedali, sterzo, volante, freno, interruttore generale e d’emergenza, dei dispositivi di segnalazione clacson, segnalatore retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro ecc. e controllo, strumenti e spie di funzionamento, freni freno di stazionamento e di servizio, ruote e tipologie di gommature differenze tra i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici, fonti di energia batterie di accumulatori o motori endotermici, contrappeso.
  • Sistemi di ricarica batterie (raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo in relazione all’ambiente).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza (identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, sistemi di protezione attiva e passiva).
  • Le condizioni di equilibrio (fattori ed elementi che influenzano la stabilità, portate nominale ed effettiva, illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva, influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata, ausili alla conduzione indicatori di carico e altri indicatori).

PARTE PRATICA (4 ore)

MODULO 3: Pratico  (4 ora)

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello ecc.).

CORSO DI AGGIORNAMENTO

PARTE TEORICA (1 ora)

MODULO 1: Giuridico  – Normativo  (1 ora)

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n.81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.
  • Incidenti ed infortuni con il carrello elevatore ed analisi delle cause.
  • Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida con descrizione sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione e controllo, freni, ruote e tipologie di gommature, fonti di energia, contrappeso.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

PARTE PRATICA (3 ore)

MODULO 2: Pratico  (4 ora)

  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico

DA SAPERE

L’abilitazione o l’aggiornamento pregressi hanno una durata di 5 anni, al termine dei quali occorre fare un aggiornamento di 4 ore per poter mantenere l’abilitazione alla conduzione del muletto. Se l’attestato non viene rinnovato per tempo e viene lasciato scadere, la formazione pregressa non viene persa ma l’abilitazione alla guida è SOSPESA finche non viene effettuato l’aggiornamento.

I NOSTRI

SERVIZI

SCOPRI IL MONDO SOLCAR

SEI ALLA RICERCA DI UN CORSO CARRELLI ELEVATORI?

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono

    Messaggio (richiesto)

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali, in conformità con la legge vigente (obbligatorio).
    Autorizzo, dopo aver letto l'informativa sulla privacy, l'invio di materiale promozionale e/o informativo, in conformità con la legge vigente (facoltativo).