BLOG

CARRELLI
ELEVATORI

batterie dei carrelli elevatori

LE BATTERIE DEI CARRELLI ELEVATORI

Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per rispondere alle vostre necessità riguardo le batterie per carrelli elevatori e muletti

I carrelli elevatori sono macchine indispensabili in molte attività industriali e commerciali. Questi veicoli permettono di sollevare e trasportare carichi pesanti in modo efficiente e veloce, ma per farlo hanno bisogno di un elemento fondamentale: le batterie.

Le batterie dei carrelli elevatori sono degli accumulatori di energia elettrica che alimentano i motori e i sistemi elettronici di questi mezzi di sollevamento. Esistono diversi tipi di batterie per carrelli elevatori, a seconda della tecnologia, della tensione, della capacità e delle prestazioni. Vediamo quali sono le principali caratteristiche e come si utilizzano.

 

batterie dei carrelli elevatori

A cosa servono le batterie per carrelli elevatori

Le batterie per carrelli elevatori servono a fornire l’energia necessaria per il funzionamento dei mezzi di sollevamento elettrici. Questi mezzi sono composti da diversi componenti che richiedono energia elettrica, come il motore di trazione, il motore di sollevamento, il sistema di frenatura, il sistema di sterzata, il sistema di controllo e il sistema di illuminazione.
Le batterie per carrelli elevatori devono quindi essere in grado di erogare una corrente elevata per lunghi periodi di tempo, senza subire danni o perdite di prestazioni. Inoltre, devono essere adattabili alle diverse dimensioni e portate dei carrelli elevatori, in modo da garantire la massima efficienza e sicurezza.

Struttura e funzionamento della tecnologia delle batterie per carrelli elevatori

Le batterie per carrelli elevatori elettrici e transpallet elettrici sono elementi galvanici in cui gli oggetti conduttori sono separati elettricamente. Pertanto, ogni batteria è composta da singole celle collegate in parallelo.

Ogni cella della batteria è composta da:

  • il catodo a carica negativa (polo positivo) realizzato in ossido di metallo
  • l’anodo a carica positiva (polo negativo) realizzato in materiale metallico
  • un elettrolita
  • una piastra separatrice (separatore)

 

 

schema batterie

Quando la batteria viene scaricata gli elettroni a carica negativa fluiscono dal catodo all’anodo attraverso un processo chimico chiamato elettrolisi. Passano attraverso il separatore, che è permeabile agli ioni ma non conduttivo elettricamente. Questo componente impedisce quindi un cortocircuito nelle celle della batteria. Durante il processo di scarica, la reazione chimica tra il catodo e l’anodo produce energia elettrica che alimenta il carrello elevatore o il transpallet.

Tra le batterie più diffuse per i carrelli elevatori e transpallet elettrici, ci sono quelle al piombo-acido, quelle al piombo puro, le batterie agli ioni di litio e le batterie a gel.

Le batterie utilizzate nei carrelli elevatori sono generalmente composte da una serie di celle. Ogni cella produce una tensione nominale di 2 volt, quindi le batterie sono composte da 12, 18, 24, 40 celle, che producono una tensione nominale rispettivamente di 24, 36, 48, 80 volt.

 

Tipi di batterie per carrelli elevatori

Tra le batterie più diffuse per i carrelli elevatori e transpallet elettrici, ci sono quelle al piombo-acido, quelle al piombo puro, le batterie agli ioni di litio e le batterie a gel.

Le batterie al piombo puro possono essere a loro volta suddivise in due categorie: le batterie a piastre piane e le batterie a piastre tubolari (o corazzata). Le prime sono adatte per usi leggeri e medi, hanno una vita ciclica inferiore ma un costo inferiore. Le seconde sono indicate per usi intensivi e pesanti, hanno una vita ciclica superiore ma un costo superiore.

Le batterie per carrelli elevatori al piombo acido sono le più comuni, le più resistenti alle temperature estreme e hanno una maggiore durata ciclicaca e sono anche le meno costose, ma richiedono un maggiore mantenimento rispetto alle altre.

Un altro tipo di batteria per carrelli elevatori è quella agli ioni di litio, che offre vantaggi come una maggiore efficienza energetica, una minore manutenzione, una ricarica rapida e parziale e una maggiore durata ciclica. Tuttavia, ha anche degli svantaggi come un costo elevato, una sensibilità alle alte temperature e una necessità di sistemi di protezione e monitoraggio.

Le batterie a gel sono un tipo di batterie al piombo in cui l’elettrolita è immobilizzato in una matrice di gel. Questo le rende più sicure e resistenti alle vibrazioni, agli urti e alle perdite rispetto alle batterie al piombo-acido tradizionali. Hanno anche il vantaggio di non richiedere manutenzione, di poter essere installate in qualsiasi posizione e di avere una maggiore durata ciclica. Tuttavia, hanno anche degli svantaggi, come un costo più elevato, una minore capacità e una maggiore sensibilità alla temperatura.

  PIOMBO ACIDO GEL PIOMBO PURO LITIO
RICARICHE
Dal 20-30%
fino al 100%
Dal 20-30%
fino al 100%
1 volta a settimana
ricarica completa
Totale in tempi ridotti
RICARICHE
PARZIALI
No
No
Si Si (anche frequenti)
EMISSIONI ACIDI
Elevate No Vicina allo zero
(1,25% rispetto a piombo-acido)
Zero emissioni
RABBOCCHI
Acqua distillata No No No
Utilizzo DPI Meno autonomia Alto assorbimento di corrente durante la ricarica

Come si utilizzano le batterie per carrelli elevatori

Le batterie per carrelli elevatori richiedono una corretta installazione, manutenzione e ricarica per garantire il loro funzionamento ottimale. Vediamo quali sono le principali operazioni da seguire:

Installazione

L’installazione delle batterie per carrelli elevatori deve essere effettuata da personale qualificato e autorizzato, seguendo le istruzioni del produttore e rispettando le norme di sicurezza. Le batterie devono essere collocate nel vano apposito del carrello elevatore, fissate con gli appositi supporti e connesse ai cavi elettrici con i morsetti adeguati. Inoltre, devono essere dotate di sistemi di ventilazione e protezione da eventuali cortocircuiti o sovraccarichi.

Manutenzione

La manutenzione delle batterie per carrelli elevatori consiste nel controllare periodicamente lo stato delle batterie, verificando il livello dell’elettrolita (nel caso delle batterie al piombo), la pulizia dei poli e dei morsetti, la tensione e la capacità delle celle. Inoltre, è necessario effettuare delle operazioni di equalizzazione (per bilanciare la carica tra le celle) e desolfatazione (per eliminare i depositi di solfato che si formano sulle piastre) secondo le indicazioni del produttore.
Seguire le norme di sicurezza per la manipolazione delle batterie, indossando guanti, occhiali e abiti protettivi e evitando contatti con l’acido o con parti metalliche.
Smaltire le batterie esauste in modo corretto, consegnandole a centri autorizzati o a ditte specializzate.

Ricarica

La ricarica delle batterie per carrelli elevatori è una delle operazioni più importanti per garantire la loro durata e le loro prestazioni. La ricarica deve essere effettuata seguendo le indicazioni del produttore e utilizzando i caricabatterie adeguati. In generale, si consiglia di ricaricare le batterie quando il loro livello di carica scende al di sotto del 20-30%, evitando di interrompere il ciclo di ricarica prima del suo completamento. Inoltre, si consiglia di effettuare una ricarica completa almeno una volta alla settimana e di non lasciare le batterie scariche per lunghi periodi.
La ricarica delle batterie deve essere effettuata in un locale apposito, dotato di adeguata ventilazione, illuminazione, segnaletica e protezione antincendio. Il locale deve essere accessibile solo al personale autorizzato e deve essere munito di dispositivi di sicurezza come estintori, guanti, occhiali e kit di primo soccorso. Inoltre, il locale deve essere pulito e ordinato, evitando la presenza di materiali infiammabili o corrosivi. Per tutte le batterie che contengo elettrolita è obbligatoria per legge avere materiale assorbente e neutralizzante per elettrolito batterie.

I NOSTRI

RICAMBI & ACCESSORI

SCOPRI I PRODOTTI

SEI INTERESSATO AD UNA BATTERIA PER CARRELLI ELEVATORI?

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono

    Messaggio (richiesto)

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali, in conformità con la legge vigente (obbligatorio).
    Autorizzo, dopo aver letto l'informativa sulla privacy, l'invio di materiale promozionale e/o informativo, in conformità con la legge vigente (facoltativo).