BLOG
NOVITÀ

CARRELLI SALISCALE ELETTRICI
Movimentare la merce sulle scale non è mai stato così facile
Il trasporto su scala entra in una nuova era, in cui la facilità d’uso dei carrelli saliscale e la sicurezza del trasporto raggiungono traguardi fino a ora impossibili.
Vantaggi di un saliscale con le ruote

I vantaggi dei carrelli per scale con le ruote sono la maneggevolezza e la leggerezza. Sono normalmente più adatti a compiere manovre in piccoli spazi, ad esempio quando occorre compiere una rotazione.
I carrelli saliscale dotati di ruote sono più leggeri dei carrelli cingolati e garantiscono un minore ingombro durante il trasporto, soprattutto quelli pieghevoli.
Il loro più grande svantaggio è la stabilità precaria durante il trasporto sulle scale: l’operatore deve infatti tenere in equilibrio il peso del carico.
Per questo motivo questi carrelli saliscale, anche se dotati di motore elettrico, non sono adatti al trasporto di merci pesanti.
Vantaggi di un saliscale cingolato

Il saliscale cingolato offre due grandi vantaggi rispetto ad un carrello saliscale con le ruote:
- più stabile e sicuro
- ha una portata di carico maggiore
È un carrello saliscale stabile perché il peso del carico, che può superare i 300 kg, viene distribuito su tutta la lunghezza dei cingoli, anziché essere concentrato sulle ruote.
Il trasporto sulle scale è quindi molto più sicuro. Inoltre i carrelli cingolati sono dotati di un motore elettrico ed hanno una portata di carico generalmente superiore rispetto ai carrelli saliscale elettrici con le ruote.
Per questo motivo i carrelli cingolati elettrici sono adatti al trasporto di merci e materiale pesante su scale.
Il loro svantaggio è che sono generalmente più ingombranti e meno maneggevoli dei carrelli per scale elettrici con due, tre o quattro ruote.
Vantaggi di un saliscale con cingoli e ruote

Il carrello elettrico saliscale con cingoli e ruote combina i vantaggi dei saliscale elettrici, ossia la maggiore portata di carico combinata all’assenza di sforzo fisico per l’operatore, con la manegevolezza tipica dei saliscale con le ruote e la stabilità e la sicurezza che caratterizzano i carrelli elettrici cingolati. Basta premere un pulsante per richiamare i cingoli e appoggiare il carico sulle ruote laterali.
I cingoli vengono utilizzati per il trasporto sui gradini perché assicurano una maggiore stabilitá durante la salita e la discesa dalla scale, anche nel caso di scale irregolari.
Le ruote sono più adatte alla manovra in piano, ad esempio per compiere una rotazione in spazi stretti, come sul pianerottolo.
Qual’é il carrello saliscale giusto?
Le caratteristiche della merce da trasportare sulla scala costituiscono un aspetto centrale per la scelte del carrello saliscale ideale.
In primo luogo devi verificare la portata massima del saliscale. Ciò però non basta. Infatti, non solo il peso della merce, ma anche la sua dimensione, la sua forma e la sua fragilità sono aspetti essenziali che dovrai considerare attentamente per il buon esito del trasporto sulle scale.
In alcuni casi, è consigliabile l’uso di un saliscale cingolato, soprattutto per merci molto pesanti (tra i 100 e i 400 kg) e voluminose.
Per il trasporto di merci più leggere e poco ingombranti potrai usare un saliscale con le ruote, con un telaio pieghevole che occupano pochissimo spazio.
Tutti i carrelli saliscale sono dotati di un potente motore elettrico. Grazie ai sistemi di sicurezza che hanno in dotazione l’operatore può svolgere il trasporto in completa autonomia e sicurezza.
SEI INTERESSATO AD UN SALISCALE ELETTRICO?
RICHIEDI INFORMAZIONI